
Componenti meccanici speciali
Nel campo della realizzazione dei manufatti meccanici ci sono due diverse tipologie di commissioni. Da un lato le lavorazioni che prevedono la realizzazione di componenti standardizzati, come ad esempio la realizzazione di reti metalliche o travi in acciaio per l’edilizia, ma anche bulloni ed ingranaggi di un certo tipo. Dall’altro lato spesso le aziende necessitano di componenti meccanici speciali, quindi non standardizzati.
Tramite disegno tridimensionale o bidimensionale si hanno tutte le indicazioni per procedere con la realizzazione del componente, oltre che le specifiche tecniche riguardo l’utilizzo dei materiali e dei trattamenti da effettuare.
La successiva fase della lavorazione è la programmazione del componente meccanico speciale attraverso un software e la preparazione dei materiali grezzi che servono per realizzare il pezzo delle dimensioni prestabilite.
L’utilizzo dei software CAD tridimensionali
Dopo un’attenta analisi da parte dei tecnici, per procedere con il processo di creazione del componente, entra in gioco l’officina meccanica di precisione che lavora tramite software CAD tridimensionale. Importando il modello tridimensionale del componente da realizzare, e tramite cablaggio delle apparecchiature, si procede con la programmazione della macchina, così da trasmettere correttamente i dati del modello 3D.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Flange speciali in acciaio
Per procedere con la realizzazione del componente meccanico speciale, si posizionano le materie prime sotto forma di materiale grezzo dentro la macchina, così da procedere con la fase di asportazione truciolo del componente.
Per realizzare un manufatto meccanico su misura, bisogna poi procedere con la fase di sbavatura del pezzo realizzato. Durante questa procedura si effettuano anche le prime verifiche:
- rugosità;
- livello di precisione del componente;
- valutazione complessiva del rispetto delle specifiche tecniche;
- valutazione del rispetto del disegno tecnico;
- analisi dei fori.
Successivamente si procede con le lavorazioni finali ed accessorie in base alle richieste del cliente; l’operatore che si occupa di utilizzare l’officina meccanica di precisione procede con l’analisi di verifica del controllo di qualità e misurazione, tramite la macchina.
I componenti meccanici speciali ed il CNC: le macchine a controllo numerico
Progettare e produrre un componente meccanico speciale di alta precisione e su misura richiede strumenti elaborati ed un parco macchine con utensili a CNC (computer numerical control), ovvero le macchine a controllo numerico, utilizzate esclusivamente per lavorazioni di alta precisione. Attraverso queste tipologie di macchine si possono effettuare lavorazioni sui seguenti materiali:
- alluminio;
- lamiere metalliche;
- acciai inox;
- acciai inossidabili speciali come Duplex e Superduplex;
- speciali leghe metalliche.
I componenti meccanici speciali di precisione, realizzati attraverso macchine a controllo numerico CNC, devono anche essere certificati, in base alla qualità, attraverso le sale metrologiche, con un’analisi accurata, così da verificare nel dettaglio le misure tridimensionali con contatto laser.
LEGGI ALTRI ARTICOLI DELLA STESSA CATEGORIA: Approfondimenti
Noi di AG Steel Srl effettuiamo lavorazioni di questo tipo e siamo orgogliosi del nostro valore aggiunto: il personale altamente specializzato. Infatti, per effettuare delle lavorazioni specifiche per componenti meccanici speciali realizzati su misura, è fondamentale che gli operatori siano qualificati ed esperti, in grado di conoscere ed interpretare nel modo corretto le tecnologie previste per realizzare questi particolari manufatti meccanici.
Tramite la tecnologia di precisione di AG Steel Srl, siamo in grado di garantire la realizzazione di componenti meccanici per numerosi ambiti: industriale, alimentare, elettrochimica, petrolchimica e di produzione.
Riusciamo a operare in maniera puntuale e precisa, realizzando componenti meccanici speciali. Contattaci ora per saperne di più!