Skip to main content
Produzione flange anelli su misura

Produzione flange anelli su misura

Produzione flange anelli su misura

ANELLI E FLANGE TAILOR MADE

La produzione di flange e di anelli su misura è una delle principali attività di AG Steel, perché a loro volta sono dei pezzi fondamentali in moltissimi settori industriali che trattano le materie prime più disparate, dal petrolchimico all’alimentare, solo per citarne un paio.

Produzione flange anelli su misura

Attenzione ai punti deboli

È sempre estremamente importante che le tubazioni siano in grado di assicurare la massima tenuta per evitare dispersioni di liquidi e di gas, ma lo sono a maggior ragione quelle collegate ad apparecchi a pressione. L’alta pressione infatti, così come gli agenti corrosivi e le estreme temperature, mette a dura prova le giunzioni. Per loro non basta una costante sorveglianza speciale. Le giunzioni necessitano di maggiori attenzioni già a monte, a partire dalla realizzazione, in quanto punti deboli per eccellenza.

Per questo Ag Steel pone così tanta cura nella produzione di flange e di anelli su misura, che permettono di unire due tubi grazie ad un incastro fissato da bulloni e regolamentato da una speciale normativa.

Produzione flange anelli su misura

Produzione interna

Rivolgendosi ad AG Steel si può essere quindi certi della qualità del pezzo finito. Per evitare problemi con fornitori esterni AG Steel infatti gestisce internamente tutte le fasi della produzione, dalla saldatura alla fresatura, fino alle lavorazioni meccaniche di finitura.

Grazie ad un tornio verticale Ø1800 H=1000 a CNC, ad un tornio parallelo Ø500 L=2000 a CNC, e ad un tornio parallelo Ø400 L=2000 visualizzato, AG Steel riesce ad eseguire la tornitura con diametro minimo di 300 mm, fino ad un diametro massimo di 1900 mm, per un’altezza massima di 900 mm.

Produzione flange anelli su misura

Anche tubazioni e cisterne

Al lavoro di produzione di flange e di anelli su misura AG Steel abbina anche la realizzazione di tubazioni e cisterne di grandi formati.  Attraverso una calandra 2000 x 10 visualizzata, la lamiera viene curvata. Il materiale passa varie volte tra i rulli della calandra, che vengono regolati ad hoc, fino a raggiungere progressivamente la curvatura desiderata e andare poi alla fase della saldatura.