
Realizzazione componenti meccanici Inconel
LA MAGIA DELLA SUPER LEGA
Con le sempre maggiori richieste prestazionali dell’industria aerospaziale, l’ingegneria dei materiali ha fatto dei passi da giganti. Da delle necessità specifiche sono nate quindi le super leghe. Tra di esse oggi puntiamo la nostra attenzione sulla super lega Inconel, utilizzata da Ag Steel per la realizzazione di vari componenti meccanici.
Al posto dell’acciaio
Inconel è una super lega composta principalmente da nichel e cromo e dall’aggiunta di altri elementi in misura variabile, come titanio, alluminio, niobio, ferro, carbonio, per migliorarne ulteriormente le caratteristiche. Il suo nome è un marchio registrato dell’azienda americana Special Metals Corporation.
Questo materiale è altamente apprezzato per le sue capacità di resistenza all’ossidazione alle alte temperature ed alla corrosione. La realizzazione di componenti meccanici in Inconel è quindi consigliata in alcuni ambiti al posto dell’utilizzo di parti in alluminio e acciaio, che invece sarebbero soggette ad usura.
Grandi prestazioni e costi competitivi
Ideale per impieghi nei settori aerospaziali e dell’industria pesante, come la fabbricazione di componenti di turbine e motori a getto, Inconel è stato creato negli anni ’40 del secolo scorso, proprio quando l’aeronautica stava spiccando il volo, per poi venire man mano continuamente perfezionato. All’epoca si cercava una lega con caratteristiche di robustezza, resistenza al calore e alla corrosione, leggerezza e costi competitivi. Acciaio e alluminio non erano abbastanza robusti, il tungsteno troppo pesante e il rame per nulla resistente al calore. Con Inconel è stato davvero trovato un materiale eccezionale.
Zero imperfezioni
Ag Steel si contraddistingue per la professionalità che ripone in tutte le lavorazioni. Tra esse la realizzazione di componenti meccanici in Inconel che devono risultare di altissimi qualità e assolutamente impeccabili. Si tratta di pezzi che verranno montati in turbine a gas, usati per il rivestimento interno dei tubi nel settore petrolifero, negli inceneritori di rifiuti industriali, per la creazione delle scatole nere degli aerei e nell’industria chimica, solo per fare alcuni esempi. Non sono quindi ammissibili imperfezioni.